Inizio corso: marzo 2022
Il Percorso ha una durata complessiva di tre mesi.
Percorso articolato in tre moduli:
Big Data
Organizzare gestire e utilizzare i dati per il Data Analytics
Data Science
Principi, metodologie e di tecniche multidisciplinari per interpretare ed estrarre conoscenza dai dati
Artificial Intelligence
Algoritmi e soluzioni avanzate per alimentare le innovazioni del domani
Perché scegliere MAIA
Contaminazione positiva
MAIA inserita all’interno di un habitat di contaminazione
positiva, con la possibilità di entrare in contatto con le startup incubate.
Eventi incentrati su AI
un calendario di eventi per alimentare la tua ispirazione ed ampliare
network e contatti
Network con aziende
Inserimento presso l’azienda partner con contratto di lavoro
subordinato, al termine della formazione
Esclusività del percorso
25 posti in aula per laureati selezionati
La struttura del corso
Il corso MAIA è un percorso strutturato su tre Moduli ciascun modulo di 2 ore al giorno, dal lunedì al venerdì, della durata di un mese; per un totale di 3 mesi e 100 ore di formazione con Docenti altamente specializzati provenienti dal Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi (DIBRIS) dell’Università degli Studi di Genova.
L’Academy fornisce le competenze teoriche e pratiche necessarie per ottenere la qualifica di Data Scientist, una delle figure più richieste dai mercati di oggi.
UNA SETTIMANA TIPICA IN MAIA
Contenuti
Lezione online con il Docente
Consegna esercitazioni e materiale didattico
Il Venerdì di MAIA
Il venerdì mattina sarà la lezione dedicata ad una o più piattaforme di Cloud Computing Partner di Digital Tree, dove si effettueranno dei laboratori pratici che vedranno l’applicazione dei contenuti dei relativi moduli alla piattaforma Cloud Computing di riferimento, col fine di imparare l’utilizzo di uno strumento tecnologico a supporto dei business cases della vita di tutti i giorni. Le lezioni saranno tenute da Professionisti delle relative piattaforme di Cloud Computing.
Fisica
Informatica
Ingegneria Biomedica
Scienze Statistiche
Ingegneria Elettronica
Ingegneria Informatica
Matematica
A chi è rivolto
Il Corso è rivolto a laureati Magistrale con background scientifici, con una forte predisposizione e proponsione alle materie informatiche e di utilizzo altamente tecnologico e a lavoratori con stesso background che attualmente ricoprono posizioni lavorative in ambito informatico e necessitano di un percorso formativo di riskilling o upskilling.
Come candidarsi?
Il progetto prevede una prima fase di recruitment per la scelta dei giovani da parte delle aziende Partner di Digital Tree.
Per i candidati selezionati dalle aziende partner, il corso sarà completamente gratuito perché finanziato dalle stesse aziende con fine di assunzione con contratto subordianto a completamento del Master.
Il corso è a numero chiuso. Si prevede uno screening delle candidature e un processo di selezione con colloquio finale.
Per la richiesta di iscrizione è possibile precedere compilando il form di candidatura.