Cosa facciamo
OPEN-EYES è una piattaforma hardware per il controllo accessi in ambiente Linux Embedded che abilita l’utilizzo dell’AI.
E’ un acceleratore di prodotto ready-to-use (non è quindi una demo board) e come tale può avere svariati ambiti di applicazione: dall’Industry 4.0, al Retail, alla Ricettività fino alla Smart Home, dove si “veste” da videocitofono intelligente.
Il sistema operativo consente la massima flessibilità nell’utilizzo e l’integrazione con le tecnologie più eterogenee (sistemi IoT, home/building/industrial automation, videocamere, sistemi audio/video, servizi Web etc.) diviene Hub degli oggetti intelligenti presenti nell’ambiente in cui viene inserito.
OPEN-EYES introduce il concetto di servizio a valore aggiunto su un oggetto Smart Home. Il servizio a valore è la risposta ad una specifica e personale necessità dell’utente, che accedendo al Market Place potrà attivare/disattivare man mano le applicazioni di cui necessita (Solution as a Service).
Nel Market Place di OPEN-EYES vengono fornite applicazioni grazie alle quali “personalizzare” il proprio sistema.
Inoltre è possibile per:
- utente esperto: creare la propria applicazione con qualsiasi linguaggio (C, C++, Phython, Java, Nodered, ecc..) e caricarla sul sistema operativo di OPEN-EYES, rendendola eseguibile.
- utente utilizzatore: ricorrendo al Market Place scaricando applicazioni sviluppate da Utenti Esperti che abbiano deciso di condividerle con la Community OPEN-EYES (gratuitamente o a pagamento a seconda di come decide lo sviluppatore)… esattamente come facciamo quando scarichiamo le app sui nostri smartphone.
OPEN-EYES quindi è sempre NUOVO, perché si adatta e anticipa, le richieste di miglioramento della qualità della vita.
Grande attenzione è stata rivolta nell’implementazione di servizi dedicati alle persone anziane o con fragilità.
In particolare dopo l’avvento del COVID 19 si è equipaggiato OPEN-EYES con un thermoscanner ed una matrice di sensori a infrarossi, in grado di rilevare la temperatura corporea del visitatore, viene inoltre verificata la presenza o meno dei dispositivi di sicurezza personale (mascherina) grazie all’algoritmo di AI.
Grazie al gesture recognition è touchless.
Inoltre a differenza degli altri videocitofoni IP attualmente presenti sul mercato:
- non è necessario portare la rete di casa al cancello/portone. Con risparmio di costi per il cablaggio impianto e salvaguardando la sicurezza della rete sia in termini fisici che informatici. Abbiamo sviluppato un protocollo di comunicazione criptato proprietario grazie al quale riusciamo a traferire sul cavo citofonico preesistente (la semplice trecciola) sia l’alimentazione sia i dati.
- OPEN-EYES diviene hub degli altri oggetti intelligenti presenti, facendoli cooperare per SERVIRE, rispondendo quindi alle specifiche esigenze.